AICIS promuove da alcuni anni, percorsi rivolti alle scuole di ogni grado per promuovere una sensibilizzazione alla consapevolezza della conoscenza di sé, all’importanza dell’ascolto, all’accoglienza della diversità e al supporto alla fragilità
Consideriamo la scuola un’istituzione in cui facilitare ponti e connessioni tra docenti, studenti, genitori e territorio, promuovendo sinergie per un empowerment della comunità scolastica nella sua interezza
Com’è una scuola che promuove l’empowerment di comunità?
I percorsi possibili:
Ho svolto per dieci anni la professione di educatrice/pedagogista nei contesti educativi quali comunità mamma-bambini/e, comunità educative per adolescenti e strutture di emergenza abitativa nel Comune di Bologna, affiancando le famiglie nel loro processo di riacquisizione delle proprie risorse personali e genitoriali.
L’incontro con il counseling è stato tra le esperienze più trasformative della mia vita: mi ha permesso di entrare maggiormente in contatto con la mia parte autentica per metterla così a servizio dell’Altro.
Ad oggi unisco le competenze pedagogiche e di counseling lavorando in particolare con le scuole, con i genitori, con i gruppi al fine di permettere ad ognuno di prendersi un tempo di cura, di riflessione e di trasformazione personale.
Mi piace posizionarmi accanto alle persone accompagnandole ad affrontare le sfide evolutive legate alla quotidianità.
Svolto presso il Liceo Scientifico Statale “Niccolò Rodolico”- Firenze “Costruire una scelta consapevole: La narrazione e l’ascolto: un ponte tra la paura e l’autorealizzazione nel percorso universitario”.
L’alternanza scuola lavoro per la ricerca attiva di lavoro delle persone richiedenti asilo della