Counselor AICIS

Leonardo Avoni
48 anni, Professional Counselor dal 2023. Sono nato e vivo a Bologna. Amo correre nella natura e considero le piante, gli animali, le montagne, i fiumi miei alleati e mezzi che mi facilitano nella comprensione. Grazie a loro riesco a considerare aspetti che la quotidianità della vita annebbia, alimentando la creatività e dando forma alle intuizioni. Negli ultimi anni di formazione ho lasciato che il counseling mi contagiasse nel piacere di evolvere, mostrandomi nella mia umanità migliore. Nell’intervento di counseling trovo una possibilità di reciproca crescita, un’occasione di cambiamento attraverso un incontro autentico. Mi piace immaginare di poter contribuire attivamente a questa possibile co-trasformazione, trasferendola anche all’interno di tutte le relazioni sociali.
Paola Bellelli
Ho 46 anni, sono madre di due bambini e vivo nella provincia bolognese dove lavoro come Counselor Professionista e Business Coach in ambito individuale, scolastico e organizzativo. Mi appassionano lo studio di tutto ciò che mi incuriosisce e viaggiare verso luoghi che mi consentano di esplorare altre storie di vita e culture. Di certo il viaggio che più mi affascina ed emoziona è quello che quotidianamente affronto verso le persone con le quali entro in relazione grazie al mio lavoro. Collaboro con Aicis e Aicis_Oltre presso le quali mi sono diplomata come Counselor e come Business Coach.
Monia Di Marco
L’incontro con il counseling è stato un viaggio alla riscoperta di me stessa ed un nuovo modo di stare nelle cose del mondo e nella relazione con l’altro. Credo nell’ascolto pieno e senza giudizio come dimensione nella quale entrare in relazione autentica con se stessi e con gli altri. Ho una profonda passione per le cose della vita ed il desiderio di comprenderle mi muove continuamente alla ricerca di sguardi, esperienze, competenze che mi consentono di crescere come persona e come professionista. Come Counselor, oltre a collaborare con Aicis, faccio parte dell’equipe di uno sportello d’ascolto per vittime di violenza di genere, sono facilitatrice di un gruppo ama per il sostegno dei famigliari, conduco gruppi di counseling.
Cora Falco
Sono educatrice sociale e professional counselor dal 2018. Classe 1991, mi occupo da 5 anni sia di centri giovanili che di percorsi di accompagnamento di giovani e adulti con disabilità verso l’autonomia e il lavoro. L’incontro con il counseling è stato un momento di svolta della mia vita. Sono affascinata dalla comunicazione e dalle svariate modalita in cui possiamo narrare ciò che ci accade. Credo che le parole e il modo in cui le usiamo siano profondamente potenti e il counseling mi ha insegnato come sceglierle accuratamente.
Federica Meloni
Sono una Professional Counselor ad indirizzo Umanistico Esistenziale dalle origini liguri ed emiliane: il concetto di accoglienza fa parte della mia formazione da sempre, dapprima nell’accoglienza turistica a cui ho affiancato l’accoglienza rogersiana della persona. Mi dedico al benessere emotivo e al suo potenziamento accompagnando persone singole e gruppi che scelgono di orientare al meglio le loro azioni affinché siano maggiormente allineate con desideri e obiettivi. Sono impegnata anche in ambito sociale, lavoro in sinergia con altre professionalità presso Sportelli d’Ascolto per vittime di discriminazioni legate all’identità di genere e all’orientamento sessuale e per vittime di violenza all’interno di relazioni di intimità.
Francesca Midena
“Il counseling può favorire nei clienti la disposizione a diventare atleti in equilibrio sul benessere”. Con studi in ambito economico e finanziario, la mia esperienza, che si colloca da oltre vent’anni nel settore terziario caratterizzato da alte performance, si è evoluta quando mi sono dedicata anche ad ambiti sportivi ed extra-sportivi di promozione sociale, grazie ad un’associazione sportiva di cui sono atleta e dirigente da oltre dieci anni. Qui ho sperimentato un forte senso di appartenenza, riconoscendo il valore educativo dello sport. Perciò la decisione di arricchire le mie competenze umanistiche:  sono Counselor Professionista ad indirizzo Umanistico Esistenziale Integrato e Business Coach Umanistico. Questa form-azione mi permette di esplorare continuamente nuovi pensieri, nuovi comportamenti, nuovi sentimenti, nuove esperienze, traghettandomi verso un agire, a me tanto caro, sempre più consapevole e sostenibile. Credo profondamente nello sviluppo delle potenzialità delle persone e nella loro capacità di autorealizzarsi, con consapevolezza e responsabilità.
Elisa Morelli
Professional Counselor, sono approdata al Counseling come un naufrago che tocca Terra. Ho sperimentato cosa significa sentirsi alla deriva e riappropriarsi della propria vita. Da qui il desiderio di aiutare le persone in difficoltà a ritrovarsi e a progredire, con la stessa cura, empatia e rispetto che ho ricevuto nel mio processo di crescita. Il mio obiettivo? Promuovere la realizzazione individuale e il benessere sociale attraverso lo sviluppo del potenziale umano. Diffondere gioia e fiducia. “Quel che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo” (C.Rogers)
ANDREA PIZZAMIGLIO-COORDINATORE AICIS ID 2.0
45 anni. Counselor professionista dal 2018. Nipote di Franco Basaglia e guerriero LGBTQ+. Vivo di tanta musica, terapia gestalt, sport e libri che non sempre riesco a leggere. Amo esplorare il mondo, incontrare persone e farmi contaminare di umanità.
Isabella Quaglia
Ho avuto una formazione prevalentemente artistica e sono sempre stata alla ricerca di un qualcosa che potesse riempire di senso il tempo. L’incontro con il counseling ha portato nella mia vita un orientamento, che mi ha permesso di imparare ad ascoltarmi per migliorare le mie capacità comunicative e di ascolto empatico, per poter sostenere le persone nell’accedere alle proprie risorse.

In passato ho partecipato a numerosi corsi di formazione, nel campo della comunicazione e della gestione del tempo, orientati allo sviluppo dei potenziali e a corsi di Problem Solving Creativo.

Chiara Roccatagliata
Professional Counselor ed educatrice professionale. Sono una genovese di passaggio a Bologna da oltre 10 anni. Mi occupo da diverso tempo di accompagnare adulti e minori migranti nello sviluppo delle proprie risorse per agevolare l’autorealizzazione. Oggi mi occupo di favorire processi di empowerment ed ascolto tramite percorsi individuali o di gruppo. Sono un’amante del viaggio anche quando è dietro l’angolo, dell’avventura in ogni passo verso l’ignoto, del teatro da vedere e da fare, da costruire e smascherare e del mare, anche se è romagnolo.
Martina Said
Vivere una vita improntata all’espressione di se’, richiede coraggio” (May, L’arte del counseling, 1991) Passione, impegno, immaginazione e cura sono i punti cardinali della mia professionalità. Abbraccio l’approccio centrato sulla persona. Credo profondamente nel counseling e nella visione dell’uomo libero di autodeterminarsi e teso alla realizzazione del proprio potenziale e benessere.
Valerio Tarantola
Mi sono laureato in ingegneria, ho allenato bambini e ragazzi a basket, ho lavorato in aziende fra tubi del gas e contatori dell’acqua, ho un diploma in counseling e, negli ultimi anni, ho iniziato ad insegnare matematica (e non solo) a scuola. Credo che il confronto con le altre persone e con le proprie emozioni siano la base di una vita più ricca e consapevole. Questo è il motivo per cui, periodicamente, torno in AICIS e per cui organizzo workshop che porto nelle scuole, in aziende e ovunque ci sia interesse e volontà di approfondire la propria consapevolezza nelle relazioni e nelle emozioni.
Pietro Tomasi
Sono cresciuto sul Mar di Sicilia, mi sono formato sul Canal Grande e la Sprea, da alcuni anni sono approdato a Bologna, dove esercito la professione di professional counselor dal 2021. Integro la formazione umanistico-esistenziale con un passato professionale da creativo, anni di volontariato e attivismo e continuo nutrimento culturale. Con il counseling ho messo a sistema due decenni di esplorazioni e formazioni estemporanee su corpo, emozioni, relazioni e sessualità. Attualmente accompagno individui e gruppi che vogliono sviluppare il proprio benessere personale e relazionale, con speciale attenzione alle soggettività LGBTQIA+.
Simone Fiordalisi
51 anni, imprenditore per professione Counselor  Professionista dal 2021 per passione

E’ la passione che mi muove e che mi ha sempre mosso nella vita , passione per l’altro, per la relazione d’aiuto,per l’ascolto e la presenza

Ho un  passato e presente che mi ha visto e che mi vede molto impegnato nelle dinamiche sociali che abbracciano le problematiche più disparate in quanto faccio parte di un Club service che ha come scopo ultimo “servire al di sopra di ogni interesse personale “ ( cit Paul Harris) e credo che questo approccio abbia molta assonanza con quanto accade in un processo di Counselig dove il cliente è al centro e durante l’incontro non solo è il protagonista assoluto ma è l’unico protagonista,

Sono approdato al Couseling  improvvisamente, non sapevo nemmeno cosa fosse la prima voltai in cui ne sono entrato in contatto e a poco paco è diventato uno stile di vita , lo stile della mia vita