• +39 051 6440848
  • info@aicisbologna.it
  • Home
  • Chi siamo
  • 10 ANNI
  • Master
    • Master in counseling
    • Docenti
    • Tirocini
    • FAQ
    • Calendario master in counseling
    • Video
  • Attività
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • AICIS CE – per le Comunità Educanti
    • AICIS OLTRE per le Organizzazioni
    • AICIS ID 2.0 – per la Comunità LGBTQ+
      • AICIS ID 2.0 per la comunità LGBTQ+ Sportello d’Ascolto
    • AICIS per il Sociale
    • Promozione del benessere personale e sociale
      • Counseling individuale e di gruppo
      • Psicoterapia individuale e di gruppo
      • Percorsi di self empowerment
      • Supervisione
    • Profili professionali
  • Corsi
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Il colloquio nel counseling umanistico integrato
    • Enneagramma
    • Genitori allo specchio
  • News
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • Archivio News
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Aicis ID 2.0 Archivio

La persona al centro

By AICIS Bologna
16 Maggio 2019
0 comments
864
0

Dialogo a più voci

Libertà di essere se stessi, Diritti e Uguaglianza: le basi di una società empatica e inclusiva
Le risposte della politica contemporanea e della società civile alla necessità di promuovere una cultura rispettosa della vita umana, della diversità come valore, del diritto alla piena cittadinanza e alla dignità di un progetto esistenziale senza compromessi
Lunedì 1 ottobre 2018 ore 18.00
Interverranno:
Monica Cirinnà– Senatrice della Repubblica e Relatrice del DDL sulle Unioni Civili
Virginia Brevetti– Psicologa, Psicoterapeuta
Roberta Li Calzi– Consigliera Comunale di Bologna e Presidente Commissione Parità e Pari opportunità
Sergio Lo Giudice– Già Senatore della Repubblica per la XVII legislatura – Presidente di ReteDem – Responsabile Dipartimento Diritti Civili per il PD
Andrea Pizzamiglio– Counselor Professionista e referente Aicis ID.2.0
Modera il dibattito: Alessandra Caporale – Sociologa e Counselor Professionista

Presso la sede AICIS di Bologna, via Marsala 45

La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio prenotarsi inviando una mail a info@aicisbologna.it

AICIS 2.0 per la Comunità LGBTQ+
Share:

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con AICIS Bologna ed essere informato su tutte le iniziative:

Cerca nel sito

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News

Master in counseling

  • Master in counseling
  • Docenti
  • Tirocini
  • Faq
  • Calendario master in counseling

Articoli

  • Essere Cambiamento
  • Quattro domande alla base del counseling
  • La Carta di Assago
  • Carl Rogers e l’approccio centrato sulla persona

Video

  • Il counseling: una prospettiva per lo sviluppo professionale e personale
  • Il counseling visto dai clienti

AICIS Bologna

  • Privacy Policy
  • Uso dei cookie

Link:

  • Assocounseling
  • AICIS Bari
  • Federcounseling
  • IAC International Association for counseling
  • Sociocounseling

AICIS su Facebook

AICIS Bologna

Contatti

Sede di Bologna

   via Marsala, 45, Bologna, Italia

  +39 051 644 08 48

   info@aicisbologna.it

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News
Contatti

© 2019 Tutti i diritti riservati.

Grafica MANUELA PIETRANTONI - Powered by Facilissoftware.it