• +39 051 6440848
  • info@aicisbologna.it
  • Home
  • Chi siamo
  • 10 ANNI
  • Master
    • Master in counseling
    • Docenti
    • Tirocini
    • FAQ
    • Calendario master in counseling
    • Video
  • Attività
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • AICIS CE – per le Comunità Educanti
    • AICIS OLTRE per le Organizzazioni
    • AICIS ID 2.0 – per la Comunità LGBTQ+
      • AICIS ID 2.0 per la comunità LGBTQ+ Sportello d’Ascolto
    • AICIS per il Sociale
    • Promozione del benessere personale e sociale
      • Counseling individuale e di gruppo
      • Psicoterapia individuale e di gruppo
      • Percorsi di self empowerment
      • Supervisione
    • Profili professionali
  • Corsi
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Il colloquio nel counseling umanistico integrato
    • Enneagramma
    • Genitori allo specchio
  • News
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • Archivio News
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Archivio

MBSR protocollo Mindfulness

By AICIS Bologna
16 Marzo 2019
0 comments
789
0

MBSR  Protocollo Mindfulness – Based Stress Reduction Bologna 16 gennaio 2018 ore 18:30

A cura della dottoressa Susanna Baldi

Un protocollo rivolto a tutti per la riduzione della sofferenza psico-fisica e dello stress basato sulla Mindfulness ovvero sulla capacità di portare attenzione intenzionalmente, gentilmente e senza giudizio all’esperienza presente.

L’MBSR protocollo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness sta incontrando crescente interesse sia in ambito medico che psicoterapeutico.

Ai partecipanti viene infatti insegnato come diventare consapevoli delle proprie risorse, anche quelle non riconosciute, al fine di mobilitarle a sostegno della loro salute e del loro benessere.

I benefici della pratica MBSR sono numerosi, evidenziati da sperimentazioni, studi e ricerche scientifiche :

  • riduzione dello stress (ogni situazione in cui si ha la sensazione di non avere il controllo sulla propria vita, sia nel campo lavorativo sia nella sfera sociale e privata), dell’ansia e del dolore cronico
  • miglioramento del sonno
  • gestione efficace delle problematiche alimentari e depressive
  • potenziamento della capacità d’attenzione
  • arresto e rallentamento dell’invecchiamento sul cervello, del declino cerebrale dovuto all’età e degli effetti dell’Alzheimer e della demenza.

In ambito terapeutico i programmi di Mindfulness Based Stress Reduction (Mbsr) sono stati sviluppati dal professore di medicina Jon Kabat Zinn alla fine degli anni Settanta all’Università del Massachusetts e da allora si sono diffusi in tutto il mondo.

Nel Regno Unito un’inchiesta parlamentare del 2015 ha prodotto il Mindful Nation Uk Report, nel quale si legge che la consapevolezza offre benefici, oltre che nel trattamento degli effetti psicologici delle malattie e nelle carceri, anche negli ambienti di lavoro più stressanti.

L’MBSR è il programma più studiato e validato dalla letteratura scientifica , il cui aspetto centrale è l’apprendimento graduale di un metodo rigoroso, ma nel contempo benevolo e gentile, fatto di pratiche di meditazione guidate, momenti di scambio e confronto in gruppo, esercizi di movimento consapevole, analisi delle proprie modalità abituali di reazione allo stress.

Gli incontri che si terranno presso la sede AICIS Via Marsala 45 dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Si raccomanda la puntualità e quindi di arrivare per le h. 18.15 in modo da essere tutti pronti per l’inizio alle ore 18.30.

  • martedì 16 -23 – 30 gennaio, martedì 6 e 20  febbraio, martedì 6 marzo
  • sabato 3 marzo (giornata intensiva dalle ore 10.30 alle ore 16.30)
  • martedì 10 aprile ultimo incontro  (follow up)
 Un progetto in collaborazione tra AICIS PROMUOVERE COMUNITÀ EMPATICHE e ASSOCIAZIONE ANTHROPOS 
Share:

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con AICIS Bologna ed essere informato su tutte le iniziative:

Cerca nel sito

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News

Master in counseling

  • Master in counseling
  • Docenti
  • Tirocini
  • Faq
  • Calendario master in counseling

Articoli

  • Essere Cambiamento
  • Quattro domande alla base del counseling
  • La Carta di Assago
  • Carl Rogers e l’approccio centrato sulla persona

Video

  • Il counseling: una prospettiva per lo sviluppo professionale e personale
  • Il counseling visto dai clienti

AICIS Bologna

  • Privacy Policy
  • Uso dei cookie

Link:

  • Assocounseling
  • AICIS Bari
  • Federcounseling
  • IAC International Association for counseling
  • Sociocounseling

AICIS su Facebook

AICIS Bologna

Contatti

Sede di Bologna

   via Marsala, 45, Bologna, Italia

  +39 051 644 08 48

   info@aicisbologna.it

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News
Contatti

© 2019 Tutti i diritti riservati.

Grafica MANUELA PIETRANTONI - Powered by Facilissoftware.it