• +39 051 6440848
  • info@aicisbologna.it
  • Home
  • Chi siamo
  • 10 ANNI
  • Master
    • Master in counseling
    • Docenti
    • Tirocini
    • FAQ
    • Calendario master in counseling
    • Video
  • Attività
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • AICIS CE – per le Comunità Educanti
    • AICIS OLTRE per le Organizzazioni
    • AICIS ID 2.0 – per la Comunità LGBTQ+
      • AICIS ID 2.0 per la comunità LGBTQ+ Sportello d’Ascolto
    • AICIS per il Sociale
    • Promozione del benessere personale e sociale
      • Counseling individuale e di gruppo
      • Psicoterapia individuale e di gruppo
      • Percorsi di self empowerment
      • Supervisione
    • Profili professionali
  • Corsi
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Il colloquio nel counseling umanistico integrato
    • Enneagramma
    • Genitori allo specchio
  • News
    • I fondamenti dell’approccio centrato sulla persona
    • Gruppo di Supervisione Professionale
    • Archivio News
  • Articoli
  • Contatti
Menu

Archivio

Una questione di sguardo

By AICIS Bologna
15 Marzo 2019
0 comments
821
0

Il disegno come importante esperienza di conoscenza di sé e del mondo circostante

 

Laboratorio esperienziale di counseling espressivo

Ognuno di noi da bambino ha sperimentato la meraviglia di tracciare un segno da un bastoncino colorato e trasformare quel simbolo del mondo esterno in una persona o in un oggetto. Quel segno assumerà negli anni forme e dimensioni diverse ricche di particolari man mano che il nostro bagaglio di immagini si farà più complesso, fino ad arrivare intorno ai 10-11 anni quando non riusciamo più a riprodurre fedelmente ciò che vediamo e smettiamo di disegnare. Così da adulti, molti di noi disegnano come bambini, indipendentemente dai livelli che abbiamo raggiunto in altri campi, forse rinunciando così a utiliz-
zare in modo spontaneo l’ immaginazione.

 

Il laboratorio

Si tratta di un laboratorio esperienziale nel quale l’intervento agevolativo del counseling si integra con modalità artistico-espressive. Cuore di questa integrazione è il fare attraverso le tecniche fondamentali del disegno e del vedere.

La teoria  è collegata alla pratica , si impara facendo, non c’è giudizio in questo approccio perché l’importante è agire, disegnare  e ciò che si prova nel farlo.

 

Obiettivi

Obiettivo di questo laboratorio è quello di imparare ad usare la capacità percettiva di base, cioè quel modo di guardare necessario per disegnare. Questa capacità esiste già in ognuno di noi  e attende di essere liberata.

Significa imparare a vedere, a contattare le nostre potenzialità legate all’intuito, al senso di spazialità, alla capacità di sintesi , la visione globale, il pensiero divergente, la fantasia.

Osservare e disegnare diventa un atto di presenza: attraverso il disegno si entra maggiormente in rapporto con le cose e con le persone, questa maggiore capacità relazionale ci dà il senso della nostra forza personale.

 

Destinatari

Questo percorso si rivolge a tutti, a chi non sa disegnare, a chi pensa di non avere talento, a persone che non smettono mai di cercare prospettive nuove, che hanno voglia di sperimentare uno sguardo diverso, più profondo, di vedere le cose con più creatività, vigore e fantasia.

 

Metodologia tempi/durata

Il laboratorio condotto da Marina Sfregoli , Counselor professionista, si articola in 10 incontri  di 2 ore e 30,  con cadenza settimanale, strutturati con un approccio integrato in gruppo.

Gli esercizi proposti in ogni incontro seguono una precisa progressione che ha come finalità sperimentare le tecniche fondamentali  del vedere e del disegnare, rompere gli schemi delle nostre abitudini, esprimere emozioni, sostenere l’espressione personale, stimolare la nostra capacità di progettazione libera e creativa, acquisire una maggiore sicurezza delle proprie capacità creative e di osservazione.

 

Le date della prossima sessione sono da definire

 

LUOGO: AICIS BOLOGNA

INIZIO LABORATORIO: marcoledì 17 gennaio 2018 ore 19:30 – 22:00

QUOTA : 150 EURO

ORARI: dalle 19:30 alle 22:30

Per iscrizioni e informazioni info@aicisbologna.it o 051/644.08.48 – 331 600 26 50

Share:

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto con AICIS Bologna ed essere informato su tutte le iniziative:

Cerca nel sito

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News

Master in counseling

  • Master in counseling
  • Docenti
  • Tirocini
  • Faq
  • Calendario master in counseling

Articoli

  • Essere Cambiamento
  • Quattro domande alla base del counseling
  • La Carta di Assago
  • Carl Rogers e l’approccio centrato sulla persona

Video

  • Il counseling: una prospettiva per lo sviluppo professionale e personale
  • Il counseling visto dai clienti

AICIS Bologna

  • Privacy Policy
  • Uso dei cookie

Link:

  • Assocounseling
  • AICIS Bari
  • Federcounseling
  • IAC International Association for counseling
  • Sociocounseling

AICIS su Facebook

AICIS Bologna

Contatti

Sede di Bologna

   via Marsala, 45, Bologna, Italia

  +39 051 644 08 48

   info@aicisbologna.it

News

  • Gruppi di supervisione
  • Cambiando Diventiamo Noi Stesse
  • Io, genitore, persona.
  • Il libro counseling in azienda
  • Archivio News
Contatti

© 2019 Tutti i diritti riservati.

Grafica MANUELA PIETRANTONI - Powered by Facilissoftware.it